Il Laboratorio fisso rappresenta il cuore delle attività di analisi dettagliata dei materiali e delle strutture del progetto TRAILED-LAB. In questa unità vengono condotte analisi approfondite su campioni prelevati dai siti sismici, utilizzando tecniche avanzate come la spettroscopia e la diffrattometria a raggi X. Il laboratorio fisso permette di calibrare e validare i dati raccolti dai laboratori mobili, garantendo l’accuratezza delle analisi in-situ. Qui si svolgono anche studi di caratterizzazione petrografica e mineralogica, indispensabili per comprendere la composizione e le proprietà dei materiali da costruzione. Questo laboratorio è essenziale per supportare il processo decisionale riguardo la riutilizzabilità dei materiali provenienti da demolizioni e per pianificare interventi di ricostruzione basati su solide fondamenta scientifiche.
Eng., PhD. Associate Professor of Structural Engineering.
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara,
Viale Pindaro 42, 65127, Pescara (I).
Giuseppe Brando è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara dal 2019. Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di I fascia. Presso il Dipartimento INGEO della stessa università, è Responsabile Scientifico del Laboratorio di “Sperimentazione, Controllo, Analisi e Modelli – SCAM”. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, spesso in qualità di responsabile di Unità di Ricerca, concentrandosi su ingegneria sismica, strutture metalliche, protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti, e la mitigazione del rischio sismico per edifici storici in muratura.
Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di convegno, il suo lavoro ha contribuito significativamente all’avanzamento delle conoscenze nel settore. Brando partecipa attivamente anche a commissioni internazionali incaricate della redazione di normative tecniche e linee guida. Tra queste, il Comitato SC9, responsabile dello sviluppo delle nuove norme EC9 per le strutture in alluminio. Il suo impegno nella ricerca si estende a collaborazioni con enti pubblici e privati, con un’attenzione particolare alla valorizzazione della proprietà intellettuale e alla sicurezza sismica del patrimonio edilizio.
Prof. Ing. Ph.D., Professore Associato
di Tecnica delle Costruzioni
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara
Valerio Materni si è laureato in Fisica nel 2006 presso l’Università Roma Tre con una tesi in: “Sviluppo di un criterio di discriminazione tra terremoti ed esplosioni nucleari sotterranee con metodi sismologici”. Nel 2005 ha iniziato a lavorare presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica nel 2009 in: “Discriminazione tra eventi sismici naturali ed esplosioni nucleari sotterranee” presso l’Università Roma Tre. Dal 2018 lavora per il servizio di sorveglianza sismica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, svolto dall’INGV per il Dipartimento della Protezione Civile (DPC). Ad oggi è un tecnologo con incarico a tempo indeterminato presso l’INGV. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: caratterizzazione geofisica e monitoraggio di siti interessati o a rischio di fenomeni di sinkholes, frane e altri fattori di rischio, sviluppo di nuove tecnologie volte a supportare la protezione delle infrastrutture e il monitoraggio del territorio urbano, indagini geofisiche multi-parametriche finalizzate allo studio di aree archeologiche, indagini di tomografia elettrica in configurazione 2d e 3d, tomografia elettrica capacitiva e indagini elettromagnetiche (FDEM) per la protezione e l’esplorazione ambientale.
Autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche e atti di convegno. Collaborazioni con Forze dell’Ordine, Soprintendenze Archeologiche, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e altri Enti di Ricerca nell’ambito delle attività di indagini geologico-tecniche, geofisiche, archeologiche e per il monitoraggio e la sicurezza ambientale.
Eng., PhD. Associate Professor of Structural Engineering.
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara,
Viale Pindaro 42, 65127, Pescara (I).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc
Eng., PhD. Associate Professor of Structural Engineering.
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara,
Viale Pindaro 42, 65127, Pescara (I).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc