Edit Content

Login

Accesso all’area riservata del sito www.trailed-lab.com Per problemi relativi al login scrivere ad assistenza-trailed-lab@trailed-lab.com
Edit Content

Login

Accesso all’area riservata del sito www.trailed-lab.com Per problemi relativi al login scrivere ad assistenza-trailed-lab@trailed-lab.com

UO Laboratorio fisso

Il Laboratorio fisso rappresenta il cuore delle attività di analisi dettagliata dei materiali e delle strutture del progetto TRAILED-LAB. In questa unità vengono condotte analisi approfondite su campioni prelevati dai siti sismici, utilizzando tecniche avanzate come la spettroscopia e la diffrattometria a raggi X. Il laboratorio fisso permette di calibrare e validare i dati raccolti dai laboratori mobili, garantendo l’accuratezza delle analisi in-situ. Qui si svolgono anche studi di caratterizzazione petrografica e mineralogica, indispensabili per comprendere la composizione e le proprietà dei materiali da costruzione. Questo laboratorio è essenziale per supportare il processo decisionale riguardo la riutilizzabilità dei materiali provenienti da demolizioni e per pianificare interventi di ricostruzione basati su solide fondamenta scientifiche.

UO Team

Prof. Ing. Giuseppe Brando

Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Ing. Giuseppe Brando

Eng., PhD. Associate Professor of Structural Engineering.
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara,
Viale Pindaro 42, 65127, Pescara (I).

 

Giuseppe Brando è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara dal 2019. Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di I fascia. Presso il Dipartimento INGEO della stessa università, è Responsabile Scientifico del Laboratorio di “Sperimentazione, Controllo, Analisi e Modelli – SCAM”. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, spesso in qualità di responsabile di Unità di Ricerca, concentrandosi su ingegneria sismica, strutture metalliche, protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti, e la mitigazione del rischio sismico per edifici storici in muratura.

Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di convegno, il suo lavoro ha contribuito significativamente all’avanzamento delle conoscenze nel settore. Brando partecipa attivamente anche a commissioni internazionali incaricate della redazione di normative tecniche e linee guida. Tra queste, il Comitato SC9, responsabile dello sviluppo delle nuove norme EC9 per le strutture in alluminio. Il suo impegno nella ricerca si estende a collaborazioni con enti pubblici e privati, con un’attenzione particolare alla valorizzazione della proprietà intellettuale e alla sicurezza sismica del patrimonio edilizio.

Prof. Ing. Samuele Biondi

Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Prof. Ing. Samuele Biondi

Prof. Ing. Ph.D., Professore Associato
di Tecnica delle Costruzioni
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara

Il Prof. Ing. Samuele Biondi è servizio, dal 2009 senza soluzione di continuità dalla sua costituzione presso il Dipartimento INGEO di Ingegneria e Geologia, dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara con la qualifica di Professore Associato Confermato nel Settore Disciplinare CEAR-07/A – Tecnica delle costruzioni (già ICAR09 “Tecnica delle Costruzioni”) appartenente al GSD Gruppo Scientifico Disciplinare 08/CEAR-07 – TECNICA DELLE COSTRUZIONI.
Egli è stato, senza soluzione di continuità dalla fondazione fino alla data del 31.12.2021, Coordinatore Tecnico Scientifico della Commissione di Laboratorio S.C.A.M. di Sperimentazione, Controllo, Analisi e Modelli; dal 01.01.2022 continua a ricoprire il ruolo di Componente di tale Commissione.
In ambito accademico è stato Componente della Commissione per la Valutazione della Ricerca e il Trasferimento Tecnologico CVRTT per il periodo 25.05.2015-30.10.2018, mentre nel periodo 31.10.2018-31.10.2024 è stato nominato, a seguito di elezione quale rappresentante del Dipartimento Ingeo di Ingegneria e Geologia nell’ambito dei Professori di I e II fascia, Componente della Senato Accademico.
Autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche su rivista, volumi e atti di convegno, partecipa attivamente alla ricerca dipartimentale (quale Tutor di Dottorati di Ricerca ed Assegni di Ricerca), ha fatto parte di Gruppi di Lavoro per attività di ricerca internazionale, è tra i fondatori di uno Spin-Off nell’ambito della ricerca applicata allo sviluppo di metodologie sperimentali volte prevalentemente alla caratterizzazione multi prospettica del comportamento statico e dinamico di edifici – anche appartenenti al Cultural Heritage.
I suoi ambiti di ricerca sono infatti l’Ingegneria Sismica, l’Ingegneria dei Materiali, l’Ingegneria Strutturale Forense, avendo particolare cura ed attenzione alla progettazione, realizzazione ed interpretazione di prove sperimentali su strutture e componenti delle stesse.

 

Ing. PhD. Alessandro Pagliaroli

Università degli Studi
Ing. PhD. Alessandro Pagliaroli
Eng., PhD, Associate Professor of Geotechnical Engineering
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Alessandro Pagliaroli è Professore Associato presso l’Università di Chieti-Pescara dove è presidente del corso di studi magistrale LM24 in Ingegneria delle Costruzioni, membro del collegio dei docenti del dottorato in “Engineering Sciences” e titolare dei corsi di “Geotecnica Sismica” e “Fondazioni e opere di sostegno”. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di prima fascia.
È membro del collegio del dottorato nazionale in “Defense against natural risks and ecological transition of built environment”.
Dal 2022 è membro del Comitato di Indirizzo del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS).
È Ricercatore associato presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR di Roma.
Ha conseguito la laurea con lode in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2000 e il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Geotecnica presso la stessa università nel 2006.
La sua attività scientifica riguarda principalmente diversi temi di ricerca dell’Ingegneria Geotecnica Sismica, sia dal punto di vista sperimentale in sito e laboratorio che della modellazione numerica. È autore di circa 160 pubblicazioni su riviste internazionali, volumi e atti di convegno nazionali ed internazionali.

PhD. Valerio Materni

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma)
PhD. Valerio Materni
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Via di Vigna Murata, 605, 00143 Roma RM

Valerio Materni si è laureato in Fisica nel 2006 presso l’Università Roma Tre con una tesi in: “Sviluppo di un criterio di discriminazione tra terremoti ed esplosioni nucleari sotterranee con metodi sismologici”. Nel 2005 ha iniziato a lavorare presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica nel 2009 in: “Discriminazione tra eventi sismici naturali ed esplosioni nucleari sotterranee” presso l’Università Roma Tre. Dal 2018 lavora per il servizio di sorveglianza sismica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, svolto dall’INGV per il Dipartimento della Protezione Civile (DPC). Ad oggi è un tecnologo con incarico a tempo indeterminato presso l’INGV. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: caratterizzazione geofisica e monitoraggio di siti interessati o a rischio di fenomeni di sinkholes, frane e altri fattori di rischio, sviluppo di nuove tecnologie volte a supportare la protezione delle infrastrutture e il monitoraggio del territorio urbano, indagini geofisiche multi-parametriche finalizzate allo studio di aree archeologiche, indagini di tomografia elettrica in configurazione 2d e 3d, tomografia elettrica capacitiva e indagini elettromagnetiche (FDEM) per la protezione e l’esplorazione ambientale.

Autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche e atti di convegno. Collaborazioni con Forze dell’Ordine, Soprintendenze Archeologiche, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e altri Enti di Ricerca nell’ambito delle attività di indagini geologico-tecniche, geofisiche, archeologiche e per il monitoraggio e la sicurezza ambientale.

Ing.

Università degli Studi
Ing.

Eng., PhD. Associate Professor of Structural Engineering.
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara,
Viale Pindaro 42, 65127, Pescara (I).

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc

Ing.

Università degli Studi
Ing.

Eng., PhD. Associate Professor of Structural Engineering.
University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara,
Viale Pindaro 42, 65127, Pescara (I).

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet. Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc

TRAILED-LAB

UN LABORATORIO MOBILE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE A SERVIZIO DEI COMUNI DEL CRATERE DEL SISMA 2016

finanziato nell’ambito dell'Avviso per la selezione di progetti di promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della formazione universitaria da finanziare nelle regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche interessate dagli eventi sismici del 2016” – DDG Act n. 283 del 2021 – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione – a valere sulle risorse di cui all’art. 1, comma 194 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - GU serie generale n. 322 del 30-12-2020 supplemento ordinario n. 46
CUP E97G23000250001

© 2024 Ttailed-Lab copyright all rights reserved | Powered by Twilia